Ricerca Autofinanziata “La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero”
Lunedì 24 settembre 2018 (dalle 9 alle 14) presso Aula Magna della Cavallerizza Reale, Università degli Studi di Torino, Via Verdi 8 - Torino (TO)
Cosa rappresenta l’umanizzazione per la sanità del Piemonte
Antonio Saitta - Assessore alla Sanità della Regione Piemonte
Valutazione e miglioramento partecipati del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero: la ricerca nazionale
Sara Carzaniga, Giorgia Duranti - Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali
Il progetto empowerment in Piemonte: dalle criticità ai progetti di miglioramento
Danilo Bono, Mirella Angaramo - Regione Piemonte
Buone pratiche in attuazione del progetto nelle diverse realtà regionali e aziendali:
Emilia Romagna: dalla valutazione dell'umanizzazione alla valutazione delle performances dal punto di vista del cittadino
Vittoria Sturlese - Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia Romagna
Puglia: empowerment e ruolo della comunicazione nel miglioramento della qualità dei servizi sanitari
Giovanni Gorgoni, Sonia Giausa - Direzione AReSS Puglia
Piemonte: umanizzazione e comunicazione con il paziente
Stefano De Luca - AOU San Luigi di Orbassano
Piemonte: il rischio clinico nell'ottica dell'empowerment
Alessandra D'Alfonso - ASL Città di Torino e Cabina di Regia Regionale
Esperienza della Toscana: l’Accademia del cittadino e la comunicazione degli eventi avversi
Elena Beleffi - Referente Coinvolgimento dei cittadini e pazienti del Centro Gestione Rischio Clinico Regione Toscana
Piemonte: progetti aziendali di umanizzazione
A cura della Regione Piemonte
Il Ruolo della partecipazione civica
Elisabetta Sasso - CittadinanzAttiva Piemonte
Buone pratiche di umanizzazione e empowerment: gli sviluppi futuri del progetto AGENAS e Cabina di Regia Regionale
Ricerca Autofinanziata “La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero”
Previsto accreditamento ECM per tutte le professioni