Il Tribunale per i diritti del malato è una iniziativa nata nel 1980 per tutelare i diritti dei cittadini nell’ambito dei servizi sanitari e assistenziali e per contribuire a una più umana e razionale organizzazione del Servizio sanitario.
Il Tribunale è costituito da cittadini comuni, ma anche da operatori dei servizi e da professionisti, che si impegnano a titolo volontario. Esso opera mediante le sue sezioni locali, presenti su tutto il territorio nazionale; più di 10.000 cittadini attivi negli ospedali e nei servizi territoriali; una struttura centrale, che coordina le attività della rete, promuove le iniziative nazionali e gestisce Pit Salute.
Tra i principali programmi e campagne realizzati dal Tribunale per i diritti del malato negli ultimi anni vanno segnalati la campagna Ospedale sicuro; il programma sulle buone pratiche in sanità; un progetto sperimentale per la riduzione delle liste d'attesa; il programma sulla sicurezza e la qualità nella pratica medica e assistenziale; il progetto su percorso chirurgico e diritti dei cittadini; la campagna sulla terapia del dolore; la campagna per la diffusione del farmaco generico; la campagna per l’indennizzo per danni da trasfusioni da sangue infetto; l’attivazione di una rete di servizi Pit al livello locale; i cicli di Audit civico.