Apprendiamo dagli organi d stampa della partenza del progetto di ASL Città di Torino, di apertura nei giorni festivi di attività per la riduzione delle Liste d'Attesa.
Cittadinanzattiva non può che accogliere con favore tutte le iniziative concrete che sono messe in atto per affrontare il problema della lunghezza dei tempi di prenotazione delle prestazioni sanitarie, problema che coinvolge ormai decine di migliaia di persone costrette sempre più spesso a ricorrere forzatamente al privato o addirittura a rinunciare alle cure, e chiede che le misure prese siano strutturali e non episodiche. In Piemonte, Cittadinanzattiva ha compiuto tra i cittadini una indagine in merito alle liste d’attesa, che ha confermato il grande disagio dei cittadini rispetto ai tempi d’attesa ma anche rispetto alle modalità di prenotazione. E ha già presentato all’Assessore regionale Riboldi, oltre che il risultato di questa indagine, anche delle precise proposte operative: la presa in carico attiva da parte dei CUP della richiesta di prenotazione in caso di indisponibilità nei tempi previsti dai codici di priorità per tutte le prestazioni con il conseguente superamento della necessità del cosiddetto percorso di tutela da attivarsi successivamente dal cittadino; un maggiore utilizzo dei sistemi digitali, in particolare FSE, che permetta al professionista medico di dedicare più tempo al paziente. ..
Come Cittadinanzattiva siamo continuamente disponibili al dialogo con le Istituzioni, con le nostre proposte, ma anche con il nostro impegno civico di vigilanza per la salvaguardia del nostro Sistema Sanitario, che in questi anni il problema delle liste d’attesa sta fortemente minando.