Sabato 6 marzo, Cittadinanzattiva Piemonte APS in Congresso. Nuove cariche elettive.
Vedi anche: Magazine della Cittadinanza Attiva in Piemonte – Più sai, più sei
"Dovunque un essere umano si trovi in situazioni di soggezione, sofferenza e alienazione e queste situazioni siano imputabili a responsabilità individuali, sociali, organizzative ,istituzionali o culturali, Cittadinanzattiva interviene in sua difesa, senza distinzioni di razza, nazionalità, condizione sociale, sesso, età’ ,religione, appartenenza politica e statuto giuridico, e agisce nei confronti di qualsiasi soggetto, sia di diritto pubblico che di diritto privato, anche attraverso attività’ di conciliazione e mediazione sociale, azioni di tutela diretta o con iniziative dirette all’affermazione di un nuovo diritto."
Dallo Statuto di Cittadinanzattiva APS
Per dare un significato concreto sono costituite nel tempo la rete della salute (il Tribunale per i diritti del malato, presente con 19 sedi in Piemonte), della Scuola di Cittadinanza attiva, della Giustizia per i diritti, della tutela dei consumatori. In questi ambiti le azioni di tutela delle persone sono state sostenute con la partecipazione civica.
La sede regionale e le Assemblee territoriali sono intervenute presso le istituzioni per rappresentare il punto di vista dei cittadini nelle politiche, nella organizzazione dei servizi, nella informazione e nella formazione. Sono state sviluppate azioni in quasi tutti i campi della vita pubblica, dall’umanizzazione degli ospedali alla sicurezza delle scuole, dalla diffusione della medicina del dolore alla mobilità sostenibile, dalla integrazione degli immigrati alla conciliazione e molto altro ancora, per arrivare fino alla tutela dei figli delle madri carcerate o alle costituzioni di parte civile. Nei siti regionali e nazionali sono indicati i programmi concreti realizzati, le tecnologie utilizzate, le conoscenze finora accumulate come strumenti utilizzabili per lo sviluppo di nuove azioni.
La pandemia ha limitato l’attività di tutela a contatto, sostituita in parte dall’assistenza telefonica ma ha anche posto in evidenza che senza una partecipazione riconosciuta e autorevole sarà impossibile un’opera di ricostruzione attenta ai diritti, capace di ridurre al minimo inevitabile le sofferenze e di ridurre gli sprechi, (a partire dalla utilizzazione del Next generation fund per l’attuazione del Piano nazionale di ricostruzione e resilienza).
Sono sempre più ricorrenti nel dibattito pubblico i temi del nostro tradizionale impegno. La lotta alle disuguglianze, la centralità della sanità del territorio, la scuola come centro di propulsione della cittadinanza, il rafforzamento delle comunità locali (soprattutto nelle aree disagiate) e il riconoscimento del valore generale della cittadinanza attiva stabilito dall’art. 118 ultimo comma.
La grande sfida del prossimo quadriennio – che il Congresso regionale dovrà raccogliere – sarà quella di fare valere il punto di vista dei cittadini dando ad esso le gambe.
Sono già in corso progetti per la costruzione di reti comunitarie in tutte le realtà della regione dalla periferia torinese ai comuni disagiati, ma sarà necessario sviluppare una forte azione verso le istituzioni regionali e locali perché riconoscano concretamente il valore della cittadinanza attiva superando le chiusure che hanno già provocato e stanno provocando gravi danni.
Il congresso si svolgerà sabato 6 marzo dalle 9,30 alle 13 on-line su Zoom (richiedere il link specifico a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Anche le elezioni avverranno prevalentemente online dalle 10 alle 12 (richiedere il link specifico a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
CANDIDATURE PERVENUTE PER GLI INCARICHI DI CITTADINANZATTIVA DEL PIEMONTE PER IL QUADRIENNIO 2021 2025
Segretario regionale e legale rappresentante
Mara SCAGNI Alessandria
Presidente dell’Assemblea degli associati
Nadia TECCHIATI Torino
Organo di amministrazione regionale
Giacomo AUDISIO Ciriè
Mauro BIDONI Torino
Simonetta FERRERO Asti
Giorgio PIZZORNI Alessandria
Sabrina PUCCI Torino
Maria Teresa TUNINETTI Torino
Candida VASSALLO Torino
Ugo VIORA Torino
Rappresentante nell’Assemblea Nazionale degli Enti associati
Giacomo AUDISIO Ciriè
Mauro BIDONI Torino
Simonetta FERRERO Asti
Giorgio PIZZORNI Alessandria
Mara SCAGNI Alessandria
Nadia TECCHIATI Torino
Ugo VIORA Torino
Coordinatori di Assemblea
Franco MALVICINO Acqui Terme – Ovada
Giorgio PIZZORNI Alessandria
Enzo SOBRINO Asti
Christian ANTISSO Ciriè
Rinaldo OLOCCO Cuneo
Melina PITARI Domodossola
Maria Adele CATTANEO Ivrea
Mauro BIDONI Torino
Giovanni BOLCHENI Tortona
Anna VIOTTI Verbania Omegna
Anna Lisa TARANTINO Vinovo